Le attività di ricerca riguardano tre campi principali: lo sviluppo di nuove strumentazioni, l’archeometria e la diagnostica per i beni culturali. Lo sviluppo di nuove tecniche riguarda principalmente i metodi basati sulla luminescenza e sui raggi X, mentre in campo archeometrico è attivo un laboratorio per la datazione con termoluminescenza. Vengono inoltre studiati materiali antichi con tecniche sia convenzionali che facenti uso di fasci di protoni o di neutroni, in particolare è stata maturata un’ampia esperienza sul lapislazzuli e sulle monete rame-argento. Nel campo della diagnostica è attiva una linea di ricerca sulla tomografia con raggi X.
Tecniche disponibili:
– Termoluminescenza e luminescenza otticamente stimolata
– Radiografie (RX) e Tomografie X (TAC) in laboratorio
– imaging XRF