Articoli recenti

“ARTE E’ SCIENZA”: CHNet partecipa in cinque sedi alla V edizione della rassegna

“ARTE E’ SCIENZA”: CHNet partecipa in cinque sedi alla V edizione della rassegna

E’ giunta alla V edizione “Arte è scienza”, la rassegna promossa da AIAr per far riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le…

Read Article →
La fisica nucleare analizza l’Arte Nucleare di Enrico Baj

La fisica nucleare analizza l’Arte Nucleare di Enrico Baj

E’ una sfida particolare quella che si trova ad affrontare il gruppo di Firenze di CHNet presso l’Archivio Baj di Vergiate. L’istituto Nazionale di Fisica…

Read Article →
CHNet a Torino il 19 e 20 novembre per la seconda riunione di rete

CHNet a Torino il 19 e 20 novembre per la seconda riunione di rete

Una riunione per aggiornarsi sullo stato delle attività e pianificare i lavori del prossimo anno, tenuta presso la Sezione INFN di Torino e il Centro…

Read Article →

Altri articoli

A Buenos Aires un workshop sulle tecniche non distruttive per il patrimonio culturale

RICERCATORI DI CHNET AL LAVORO PER RICOSCIMENTO FIBRE TESSILI RINVENUTE A POMPEI

Si è concluso il Training Camp di E-RIHS.it 2018

CHNet @LuBeC2018

Via al Training Camp di E-RIHS.it 2018!

Il Training Camp di Gioia del Colle ottiene il marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018

Settembre, andiamo, è tempo di incontrarsi!

Fisica&Arte. La rete CHNet: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al servizio dell’arte

Aperte le iscrizioni per il Training Camp 2018

CHNet al salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

PROGETTO STA.VE: Analisi XRF al Museo Diocesano di Massa

CHNet partecipa a Sperimentando 2018