Gruppo collegato dell’Aquila

All’inizio dell’attività, i principali temi di ricerca hanno riguardato l’olografia e l’interferometria olografica. In particolare, la prima applicazione diagnostica concernente l’interferometria olografica di opere d’arte è nata nel Laboratorio Las.E.R. (1972 -1975). Si è continuato con l’uso di tecniche speckle nella forma di correlazione di immagini digitali (DIC). I temi dell’ottica applicata sono stati sviluppati nel tempo e tutt’ora attuati. L’ultimo campo di ricerca applicata ha riguardato l’uso della termografia infrarossi come approccio diagnostico integrato coinvolgente l’uso di altre tecniche, come UV e (vicino infrarosso) NIR. Esperienze sono state eseguite su pitture murali, libri antichi, dipinti su tela, statue di bronzo, ceramiche, statue di legno e chiese storiche.

Tecniche disponibili:

Termografia
Imaging Multispettrale
– Interferometria Olografia e tecniche speckle

20151019_111425