Sezione di Bologna
Il gruppo si occupa ormai da diversi anni dello sviluppo di sistemi di acquisizione innovativi per Radiografia Digitale e Tomografia Computerizzata 3D con sorgenti di raggi X di energia fino a circa 300 keV. Le competenze vanno dal setup dei componenti hardware allo sviluppo di software per l’acquisizione e la ricostruzione di dati tomografici. Il gruppo di ricerca dispone di strumentazione sia fissa che mobile, per mezzo della quale è possibile effettuare, in laboratorio o direttamente in situ, indagini su reperti archeologici e opere d’arte di diversa natura e dimensioni. In particolare, i sistemi tomografici sviluppati coprono le esigenze di analisi per oggetti costituiti da materiali di densità non troppo elevata, come legno, argilla, terracotta, e con dimensioni variabili da circa 1 cm fino a 1-2 m. Le risoluzioni spaziali vanno da pochi micron a diverse centinaia di micron in base all’oggetto e al setup utilizzato.
Tecniche disponibili:
– Radiografie (RX) e Tomografie X (TAC) in laboratorio e in situ
CNAF
CNAF è il centro nazionale delle tecnologie informatiche e telematiche dell’INFN. CHNet si appoggia a CNAF per quanto riguarda i server del sito e per i progetti che riguardano la fruizione dei risultati ottenuti dai laboratori della rete.