L’attività della Sezione di Milano Bicocca nel campo dei Beni Culturali è portata avanti da due gruppi di ricerca che operano in ambiti diversi.
L’attività del primo gruppo (Scienza dei Materiali) riguarda la datazione assoluta di materiali archeologici (ceramiche, fornaci, focolari, terre di fusione) mediante Termoluminescenza (TL), di malte archeologiche, terreni archeologici e materiale geologico (sedimenti, loess) mediante Luminescenza Otticamente Stimolata (OSL). Inoltre l’unità si occupa anche della preparazione dei campioni per la datazione di materiale organico mediante la tecnica del Radiocarbonio.
L’attività del gruppo si estende anche all’utilizzo della tecnica non invasiva della Fluorescenza di raggi X (XRF) e della tecnica micro-invasiva delle Spettrometria di Massa ICP con Laser Ablation (ICP-MS-LA) per lo studio di materiale ceramico, metalli e pigmenti.
Il secondo gruppo di ricerca (Dip. di Fisica) sfrutta le conoscenze e le tecnologie messe a punto negli esperimenti di fisica delle particelle (CUORE, FAMU, LUCIFER…) per acquisire informazioni attraverso la caratterizzazione elementale ed isotopica di reperti archeologici in studi di provenienza. Il gruppo ha a disposizione tecniche distruttive quali la Spettrometria di Massa Inorganica con sorgente al Plasma (ICPMS), presente presso il laboratorio, la Spettrometria di Massa con sorgente termoionica (TIMS) e l’attivazione neutronica, presenti rispettivamente presso i LNGS e il LENA di UNIPV, con i quali è attiva una collaborazione.
Nell’ambito dell’esperimento CHNET_TANDEM, attivo in CSNV e che vede la partecipazione di UniSS e LENA, sono inoltre in fase di sviluppo tecniche non distruttive quali Spettroscopia Muonica e Gamma Prompt.
Tecniche disponibili:
– Termoluminescenza e luminescenza otticamente stimolata
– Spettrometria di Massa ICP con Laser Ablation (ICP-MS-LA)