Accesso ai laboratori di E-RIHS.it: un feedback "dalle opere d'arte"

Accesso ai laboratori di E-RIHS.it: un feedback “dalle opere d’arte”

Accesso alle migliori strumentazioni e competenze del panorama nazionale per lo studio del Patrimonio Culturale italiano: questo è possibile grazie alle call lanciate ogni anno da IPERION CH.it, nodo italiano dell’infrastruttura europea E-RIHS.
Il 14 dicembre, presso il Complesso di San Micheletto di Lucca, alcuni fra i ricercatori che hanno usufruito dell’accesso racconteranno la loro esperienza nei laboratori fissi e mobili dell’infrastruttura e illustreranno i risultati del loro lavoro alle prese con l’arte: esami diagnostici su quadri, sculture, mosaici, etc. eseguiti con il supporto delle strumentazioni e delle competenze di IPERION CH.it.
Tra i progetti selezionati per la prima edizione: la collezione di Pollock del Guggenheim di Venezia; la chiesa rupestre di Sant’Angelo di Casalrotto, Mottola (TA); lo studio dei materiali pittorici nel Divisionismo italiano della GNAM; il Ciclo di sant’Orsola di Vittore Carpaccio della Galleria dell’Accademia di Venezia.

Al termine dell’incontro sarà lanciato il nuovo bando di accesso 2017.

Locandina dell’evento

Ulteriori informazioni presso il sito di IPERION CH.it