
Il progetto dell’Università di Torino Tech4Culture è finanziato dal programma H2020-MSCA-COFUND. Scopo di Tech4Culture è creare esperti che siano in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche…

Il dipinto, esposto a Ferrara nella mostra “STATI D’ANIMO. Arte e psiche tra Previati e Boccioni” è stato analizzato con tecniche di diagnostica non invasiva…

A circa un anno dal ritorno alla Galleria degli Uffizi dell’Adorazione dei Magi in seguito al restauro operato dall’Opificio delle Pietre Dure, i risultati delle…

Si è conclusa da poco la campagna diagnostica prevista dal progetto “Morgantina a Colori”, selezionato nell’ambito delle call nazionali del nodo italiano dell’infrastruttura europea E-RIHS…

Febbraio: ancora lavoro e ricerca per CHNet e per la comunità scientifica italiana. Nel periodo 14-16 Febbraio si svolgerà infatti a Torino, presso il Dipartimento…

ROMA – Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. I ricercatori dell’unità di Bologna di CHNet hanno recentemente effettuato la scansione di parte della…

BOLOGNA – In occasione del restauro, finanziato col progetto «Restituzioni» del Gruppo Intesa San Paolo, è stata realizzata la tomografia computerizzata del sarcofago di Unmontu…

Sarà realizzato all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e aiuterà esperti e ricercatori a studiare in modo non invasivo opere d’arte e reperti storici. Il…

Grazie alle relazioni allacciate dal Centro di Speleologia di Montelago con speleologi macedoni, nell’estate 2016 è stata fatta una prima esplorazione speleologica in un promettente…

Due giornate per discutere i principali aspetti della politica scientifica dell’Ente. In questo contesto è stata presentata per la prima volta dalla sua approvazione la…