RICERCATORI DI CHNET AL LAVORO PER RICOSCIMENTO FIBRE TESSILI RINVENUTE A POMPEI

RICERCATORI DI CHNET AL LAVORO PER RICOSCIMENTO FIBRE TESSILI RINVENUTE A POMPEI

Read Article →
Piccolo, preciso e potente: arriva MACHINA, l'acceleratore portatile per i beni culturali

Piccolo, preciso e potente: arriva MACHINA, l’acceleratore portatile per i beni culturali

Sarà realizzato all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e aiuterà esperti e ricercatori a studiare in modo non invasivo opere d’arte e reperti storici. Il…

Read Article →
PROGETTO GROTTE MAVROVO-Esplorazione speleologica e ricerca scientifica: un chiaro esempio di collaborazione interdisciplinare

PROGETTO GROTTE MAVROVO-Esplorazione speleologica e ricerca scientifica: un chiaro esempio di collaborazione interdisciplinare

Grazie alle relazioni allacciate dal Centro di Speleologia di Montelago con speleologi macedoni, nell’estate 2016 è stata fatta una prima esplorazione speleologica in un promettente…

Read Article →
Verso l’accordo con la Fondazione Vulci

Verso l’accordo con la Fondazione Vulci

CHNet: verso l’accordo con la Fondazione Vulci. La Fondazione Vulci, ente gestore del parco naturalistico e archeologico di Vulci, ha incontrato il 5 giugno una…

Read Article →
Lanciata la nuova call nazionale per l'accesso ai laboratori di E-RIHS.it

Lanciata la nuova call nazionale per l’accesso ai laboratori di E-RIHS.it

Avere accesso gratuito alle migliori strumentazioni e competenze del panorama nazionale per progetti riguardanti lo studio del Patrimonio Culturale italiano? C’è tempo da oggi fino…

Read Article →
Metti una sera al museo

Metti una sera al museo

L’unità CHNet di Bologna ha animato una visita serale presso la sezione Egizia del Museo Civico Archeologico di Bologna per il Rotay Club Bologna. La…

Read Article →