
Maggiore ritrattista a disegno del primo Seicento europeo, ammirato da Van Dyck e Velazquéz, Ottavio Leoni (1578-1630) è autore di ritratti di membri dell’aristocrazia, di…

Le lastre di Ruvo, conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, facevano parte di una tomba a semi-camera della fine del IV secolo e…

In seguito all’estesa campagna di misure in situ che ha visto coinvolti i ricercatori CHNet presso il Museo Diocesano di Massa per il progetto STA.VE…

E’ cominciata subito la collaborazione fra la rete CHNet e il neo-entrato nodo del Centro Conservazione e Restauro (CCR) “La Venaria Reale”. Dopo la riunione…

E’ giunta alla V edizione “Arte è scienza”, la rassegna promossa da AIAr per far riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le…

E’ una sfida particolare quella che si trova ad affrontare il gruppo di Firenze di CHNet presso l’Archivio Baj di Vergiate. L’istituto Nazionale di Fisica…

Si è concluso questo sabato il Training Camp di E-RIHS.it sulle tecniche innovative per l’archeologia organizzato da CHNet ed ENEA con la collaborazione delle Università…

E’ iniziato domenica sera il quinto Training Camp di E-RIHS.it, il secondo a tema archeologico. Quest’anno l’iniziativa è ospitata dal Museo Nazionale Archeologico di Gioia…

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2018 del Training Camp di E-RIHS.it sulle tecniche di Archeometria non invasiva in situ, che si terrà presso il…

Si è appena conclusa per i ricercatori CHNet la campagna di misura del progetto STA.VE, (Statue Vestite polimateriche) del Dipartimento di Civiltà e Forme del…