
In seguito all’estesa campagna di misure in situ che ha visto coinvolti i ricercatori CHNet presso il Museo Diocesano di Massa per il progetto STA.VE…

Una piattaforma per integrare i dati provenienti da indagini archeologiche, compresi quelli scientifici. E’ questo l’ambizioso obiettivo del progetto ARIADNEplus, estensione di ARIADNE, che vede…

E’ una sfida particolare quella che si trova ad affrontare il gruppo di Firenze di CHNet presso l’Archivio Baj di Vergiate. L’istituto Nazionale di Fisica…

Si è appena conclusa per i ricercatori CHNet la campagna di misura del progetto STA.VE, (Statue Vestite polimateriche) del Dipartimento di Civiltà e Forme del…

Il progetto dell’Università di Torino Tech4Culture è finanziato dal programma H2020-MSCA-COFUND. Scopo di Tech4Culture è creare esperti che siano in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche…

Si è conclusa da poco la campagna diagnostica prevista dal progetto “Morgantina a Colori”, selezionato nell’ambito delle call nazionali del nodo italiano dell’infrastruttura europea E-RIHS…

L’unità CHNet della sezione di Catania ha preso parte all’organizzazione della Fiera delle Idee che si è tenuta lo scorso 31gennaio al Dipartimento di Fisica…

Si svolge in questi giorni la missione dei ricercatori CHNet presso Instituto de Investigaciones sobre el Patrimonio Cultural (TAREA-IIPC) della Universidad Nacional de San Martin…

E’ disponibile sul sito di IPERION CH.it – l’Infrastruttura di Ricerca Italiana per i Beni Culturali, nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per la scienza del…

Sono iniziate le prime campagne di misura organizzate nell’ambito delle call 2014 di IperionCH.it, nodo italiano per i Beni Culturali finanziato dal Miur, che vede…