INFN-CHNet (Cultural Heritage Network) è la rete di competenza per i beni culturali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). INFN-CHNet nasce per armonizzare e valorizzare le competenze che l’Istituto ha nello sviluppo e nell’applicazione di tecniche analitiche per lo studio e la diagnostica dei materiali costituenti i beni culturali; competenze che sono distribuite in molte delle Strutture INFN sparse sul territorio nazionale, numerose delle quali operano nelle Università.
INFN-CHNet è una rete INFN monitorata dal CNTT, il Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’INFN. La sua struttura di riferimento è il LABEC, presso la Sezione INFN di Firenze.
INFN-CHNet è sia una rete di ricerca che una infrastruttura distribuita di servizio dedicata alla scienza e alle tecnologie applicate ai beni culturali.
La missione di INFN-CHNet è proporsi su scala nazionale e internazionale quale punto di riferimento aggregante e operativo per la comunità multidisciplinare di pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito dello studio e della diagnostica dei beni culturali. Da decenni i laboratori dell’INFN non solo utilizzano le più moderne tecnologie in questo ambito, ma, grazie a specifici progetti di ricerca, ne sviluppano di nuove cercando soluzioni alle problematiche poste dagli operatori del settore quali, a titolo di esempio, archeologi, storici, restauratori e conservatori.
Le diverse tecniche scientifiche di diagnostica sui beni culturali forniscono informazioni complementari fra loro, che possono essere utili per:
– pianificare nel migliore dei modi gli interventi di restauro e conservazione;
– studiare i materiali impiegati e le tecniche di realizzazione;
– ricostruire il luogo di provenienza dei materiali grezzi impiegati per la realizzazione di manufatti (così da poter ricostruire le rotte commerciali, oppure per utilizzare i materiali originali in caso di interventi di restauro e consolidamento);
– datare opere o siti archeologici;
– contribuire all’autenticazione delle opere.
Link al regolamento interno di rete
Nodi di rete
La rete è nata dalle Strutture INFN con competenze nel settore della diagnostica, ma nel tempo sta guadagnando l’adesione di partner esterni con la stessa vocazione (accordi al momento in fase di definizione). A regime la rete verrà così a essere composta da partner di tre livelli, due per la rete nazionale e uno per quella internazionale:
La rete nazionale
Nodi di livello 1 | Nodi di livello 2 |
---|---|
Sono i nodi basati su personale dipendente o associato e strumentazione operante in Strutture INFN; ciascuna Struttura partecipante costituisce un nodo della rete di livello 1. |
Sono soggetti (università, centri di restauro, associazioni, etc. ) non direttamente afferenti a Strutture INFN che vogliano partecipare ad attività comuni di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, afferendo alla rete attraverso specifiche convenzioni. Possono essere anche soggetti con competenze esclusivamente nel campo umanistico, della conservazione e del restauro. |
La rete internazionale – Nodi di livello 3