I laboratori digitali della rete, in fase di realizzazione, sono di competenza del centro nazionale delle tecnologie informatiche e telematiche dell’INFN, il CNAF.
A regime tutti i dati acquisiti dai laboratori di CHNet, integrati con le osservazioni degli specialisti umanisti, saranno organizzati in una repository consultabile in un primo momento dai partner della rete; si prevede di estendere successivamente la consultazione di parte del database ad un pubblico più ampio.
In questa fase iniziale, il portale DHLab (Digital Heritage Laboratory) permette l’analisi di immagini (visualizzazione dell’immagine ottica e analisi delle mappe di Fluorescenza a Raggi X e dei relativi spettri). In futuro si prevede di estendere il database a datazioni tramite radiocarbonio e termoluminescenza, composizione di piombo di diversa provenienza basato su misure di rapporti isotopici, radiografia digitale e tomografia.