Ricercatori di CHNet alla ricerca dei segreti della “Tomba delle Danzatrici” di Ruvo

Ricercatori di CHNet alla ricerca dei segreti della “Tomba delle Danzatrici” di Ruvo

Le lastre di Ruvo, conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, facevano parte di una tomba a semi-camera della fine del IV secolo e gli inizi del V secolo a.C.. La tomba fu ritrovata a Ruvo di Puglia (Bari) nel 1833 e le sei lastre, dipinte ad affresco, raffigurano un corteo di danzatrici che sono ritenute un vero e proprio capolavoro dell’arte funeraria antica. Dal momento del ritrovamento le lastre hanno subito moltissimi restauri.
I ricercatori di CHNet hanno intrapreso una campagna diagnostica che ha l’obiettivo di documentare, tramite l’ausilio di diverse tecniche, la “storia” dei dipinti e cercare di circoscrivere le parti originali da quelle ritoccate successivamente. In questa prima fase del progetto, i ricercatori hanno eseguito osservazioni nell’ultravioletto e acquisizioni in infrarosso per ottenere informazioni rispettivamente su ritocchi e interventi di restauro e su presenza di disegno preparatorio e eventuali firme e date non visibili ad occhio nudo.