Sezione di Ferrara

L’attività di Fisica Applicata ai Beni Culturali svolta dall’unità di Ferrara è principalmente basata su varie tecniche di diagnostica per immagini e rivolta allo studio di dipinti.
Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università e la Sezione INFN hanno realizzato appositi strumenti per acquisire immagini nelle varie bande dello spettro elettromagnetico, dall’infrarosso ai raggi X.
In particolare sono operativi due scanner, uno per Riflettografia Infrarossa e il secondo per Radiografia Digitale, che integrano con immagini ad alta risoluzione le informazioni provenienti dalle più tradizionali tecniche fotografiche: Fluorescenza UV, Luce Radente, Transilluminazione, Microscopia. E’ stato anche costruito un dispositivo di Spettroscopia per Immagini nelle bande del visibile e del vicino infrarosso, per la misura degli spettri di riflettanza dalle immagini stesse.
In questo modo è possibile eseguire il completo esame di un dipinto per conoscerne lo stato di conservazione, per studiarne la tecnica compositiva, per rispondere alle domande poste da conservatori, collezionisti, storici dell’arte.
Proprio per rispondere alle sempre più frequenti richieste di analisi dei materiali pittorici senza prelievo, si eseguono misure a campione con spettrometro XRF e con spettrofotometro, grazie alla collaborazione con il Laboratorio TekneHub del Tecnopolo ferrarese.
Le linee di ricerca in corso di sviluppo sono attualmente dedicate alla identificazione dei pigmenti da immagini radiografiche ottenute con raggi X monocromatici.

Tecniche disponibili:

– Radiografia digitale in laboratorio e in situ

Radiografia k-edge